vai al contenuto principale
800.14.66.68 info@aifesformazione.it

La sicurezza negli allestimenti nel settore degli spettacoli e delle manifestazioni fieristiche

Docente: Ing. Lucio Confessore

Durata: 8 ore

Modalità di Erogazione: In aula con proiezione di diapositive e di foto rappresentanti le varie fasi di allestimento – Test di valutazione finale costituito da 20 domande con 4 risposte di cui solo 1 corretta.

Crediti: sino a 8 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP – sino a 8 ore di aggiornamento per CSP/CSE – 8 crediti formativi per Ingegneri/Architetti

Destinatari: Ditte esecutrici, ditte affidatarie, lavoratori autonomi, committenti, CSP, CSE, RSPP, ASPP, consulenti, professionisti

Materiale Didattico: Presentazioni in powerpoint/pdf con foto/filmati – Esempi di POS e di PSC

Programma del Corso

Le caratteristiche del settore: Analisi generale delle specificità del settore relativo agli allestimenti di scenografie per trasmissioni televisive, film, fiction, spot e tendostrutture per manifestazioni fieristiche;

Le particolari esigenze degli allestimenti in oggetto relative alle strutture;

Le location utilizzate: teatri, studi TV, tende, palazzetti dello sport, edifici storici, luoghi all’aperto;

I soggetti in gioco;

L’evoluzione normativa e il Decreto 22/7/2014 2Palchi e Fiere”;

L’applicazione del Titolo IV del D.lgs. 81 alla luce del Decreto;

La Circolare integrativa del 24/12/2014 n. 35;

Le esclusioni del Decreto;

Gli obblighi delle varie figure incaricate di gestire la sicurezza del cantiere;

I flussi informativi tra i soggetti coinvolti nel sistema sicurezza;

Le informazioni sulle caratteristiche della location: carichi massimi accidentali delle strutture per le realizzazioni della scenografia e per gli apprendimenti;

La designazione del CSP e del CSE;

La valutazione dell’idoneità tecnico professionale ed i controlli preliminari delle ditte;

Il PSC ed il POS: connessioni con il DM 9/9/2014;

Il DUVRI per le manifestazioni fieristiche;

Esercitazione: La gestione della sicurezza di un allestimento per una manifestazione fieristica. I discenti prenderanno in considerazione una situazione tipica relativa ad un allestimento di una manifestazione fieristica svolta presso il centro cittadino andando a definire gli obblighi normativi delle figure coinvolte ed il loro corretto espletamento.

Pausa Pranzo

La definizione del cantiere e la logistica;

Le tipologie di strutture: le caratteristiche delle scenografie e delle tensostrutture;

Il progetto scenografico ed i progetti tecnici;

Le fasi di allestimento: interferenze e criticità;

I controlli operativi in cantiere da parte del CSE;

Il ruolo degli RSPP e dei preposti delle ditte affidatarie ed esecutrici;

La formazione degli addetti all’allestimento;

Le certificazioni ed i collaudi;

La Commissione di Vigilanza per il Pubblico Spettacolo;

La chiusura temporanea del cantiere e la gestione della sicurezza durante l’evento;

Le fasi di smontaggio e la chiusura definitiva del cantiere;

Esercitazione: La gestione della sicurezza di un allestimento per una trasmissione televisiva. I discenti prenderanno in considerazione una situazione tipica relativa ad un allestimento di una scenografia utilizzata per una trasmissione televisiva all’interno di un teatro di posa andando a definire gli obblighi normativi delle figure coinvolte ed il loro corretto espletamento.

Test di Valutazione Finale

Torna su